RIEDUCAZIONE POSTURALE
​
La Rieducazione Posturale è quella forma di esercizio terapeutico utilizzata per recuperare o migliorare l'assetto posturale di un individuo tramite tecniche specifiche che lo coinvolgono nella sua interezza (Meziérères, Souchard ecc.).
La postura è “il rapporto reciproco tra i segmenti corporei e tra gli stessi e lo spazio circostante”.
Ogni individuo è caratterizzato da una sua caratteristica postura (spesso intesa nel linguaggio quotidiano come posizione) che rappresenta la sintesi di fattori costituzionali, caratteriali, comportamentali, sociali e lavorativi ai quali spesso si associano elementi patologici (insufficienza respiratoria, cardiopatia, esiti di interventi chirurgici, osteoporosi, cifoscoliosi, disordini neurologici, traumi ecc.)
Gli effettori di tale processo sono le catene muscolari (insieme di muscoli che svolgono un’azione sinergica) che coordinandosi tra di loro determinano la posizione dei vari segmenti corporei.
Non esiste una postura ideale, ma solo la migliore posizione possibile per quella persona, nella quale non avrà dolore, respirerà e digerirà bene, camminerà e svolgerà le attività quotidiane con la minore fatica possibile: uno squilibrio di tale posizione genererà dolore e/o disfunzione.
La Rieducazione Posturale è indicata in tutte le condizioni elencate prima e deve essere preceduta da una valutazione specialistica prima del trattamento.
Nel nostro Presidio la valutazione posturale è effettuata da un medico specialista: è una visita medica che, oltre all'esame clinico generale, ne comprende uno specifico relativo alle alterazioni della colonna, degli arti e delle loro giunture .
Il trattamento è individuale e viene effettuato da personale qualificato con una formazione specifica; si utilizza una metodica globale, con specifica attenzione agli aspetti che sono emersi nella valutazione specialistica: il terapista porta avanti il programma sulla base dei progressi della terapia e può confrontarsi con lo specialista che comunque rivaluta il paziente a fine trattamento.
La Rieducazione Posturale Globale ha come obiettivo il ripristino dell'alterato equilibrio posturale di un individuo ed è un validissimo strumento riabilitativo anche in questi casi:
-
nel trattamento delle disabilità minimali (lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, discopatie, esiti di traumi minori, dismorfismi e paramorfismi della colonna.
-
nell’ambito di programmi riabilitativi di pazienti affetti da disabilità complesse che possono comprendere anche altri sistemi oltre a quello muscolo-articolare (come nel Morbo di Parkinson, nelle gravi osteoporosi, in presenza di altre patologie neurologiche, di quelle cardiovascolari e/o respiratorie).