IPERTERMIA
Con questo termine solitamente si definisce l'aumento della temperatura corporea.
Gli specialisti del settore sanno però che si tratta di una tecnica ben precisa, selettiva
e controllata, il cui scopo è di sviluppare in una determinata zona del corpo il calore
necessario a fornire l’effetto terapeutico desiderato senza che le zone circostanti
subiscano variazioni di temperatura. Affidabile e sicuro agisce su un “volume bersaglio”
ed è utilizzato per il trattamento di patologie come: tendiniti, lesioni muscolari,
sindromi dolorose post-traumatiche, artrosi, ecc.
Ha molte applicazioni in campo sportivo per l’elevata frequenza delle patologie muscolo scheletriche di cui sono vittime gli atleti sia professionisti che amatoriali.
La tecnica include tre principali fasi:
-
controllo della temperatura della pelle in cui avviene l’applicazione;
-
diffusione del calore in modo controllato e omogeneo che può raggiungere tessuti posti fino a 8 cm di profondità dall’applicazione;
-
mantenimento costante e preciso della temperatura ritenuta necessaria per la specifica patologia da trattare.